Salta al contenuto principale

Avviso Pubblico - Erogazione di contributi

a favore dei Cittadini Residenti, finalizzato al pagamento delle UTENZE DOMESTICHE 2025-Priorità GAS

Data :

19 novembre 2025

Municipium

Descrizione

DAL 19/11/2025   AL  28/11/2025 NOVEMBRE 2025

FINO AD ESAURIMENTO DEI FONDI DISPONIBILI, SONO APERTI I TERMINI PER LA PARTECIPAZIONE ALL’AVVISO PUBBLICO PER L’EROGAZIONE UNA TANTUM DI CONTRIBUTI STRAORDINARI AI NUCLEI FAMILIARI RESIDENTI PER IL PAGAMENTO DELLE UTENZE DOMESTICHE DI ENERGIA ELETTRICA E GAS (ANNO 2025)

 

 

1.   Finalità del contributo

 

In seguito alla conseguente crescita del costo delle materie prime per l’energia e l’incremento crescente del tasso di inflazione, numerosi nuclei familiari hanno visto peggiorare la loro capacità di provvedere al pagamento delle spese per le utenze domestiche ed il Comune di Cervignano d’Adda, per l’annualità 2025, ha destinato nell’alveo delle risorse disponibili a bilancio, la somma di € 4.000,00 quali risorse finalizzate all’adozione di misure per il contrasto alla disuguaglianza e alla crisi economico sociale.

Tale contributo straordinario è finalizzato, pertanto, a sostenere le famiglie in difficoltà economica nel pagamento delle bollette relative alle utenze domestiche energia elettrica e gas (con priorità al gas) relative al periodo dal 1° Gennaio 2025 e sino alla data di scadenza di pubblicazione del presente avviso, al fine di mitigare gli effetti del rincaro energetico e prevenire situazioni di disagio sociale ed economico (Regolamento Comunale approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 27/11/2009 per la concessione di contributi e prestazioni agevolate comunali a persone fisiche (art.12 – legge 07/08/1990 n. 241);

 

 

2. Destinatari

 

Possono presentare domanda i nuclei familiari che soddisfano i seguenti requisiti:

 

              Residenza anagrafica nel Comune di Cervignano d’Adda alla data di presentazione dell’istanza; 

              La cittadinanza italiana o appartenenza all’Unione Europea oppure, se cittadino extraUE, essere regolarmente soggiornante;

              Essere in possesso di ISEE in corso di validità, con indicatore ISEE inferiore o pari ad  € 10.000,00;

              Assenza di posizioni debitorie nei confronti del Comune (tributi, canoni, altri obblighi accertati e non regolarizzati);

              La fornitura di gas/energia elettrica attiva a servizio dell’abitazione, privata e non pubblica, in cui si ha la residenza anagrafica.

                      ·                       Di non aver beneficiato di altre misure di inclusione sociale o sostegno al reddito a livello nazionale, regionale o comunale, come l'Assegno di Inclusione (ADI), il Reddito di Cittadinanza (RdC), la Carta Acquisti, o prestazioni di disoccupazione come NASpI e DIS-COLL.

 

 

3. Modalità di presentazione della domanda

 

La domanda deve essere presentata da un solo componente del nucleo familiare che risulti intestatario dell’utenza.

È consentita la presentazione della domanda utilizzando unicamente il modello predisposto dall’Ente – allegato al presente Avviso (Allegato A) e scaricabile direttamente dal sito istituzionale – e corredata da: 

 

              Copia del documento di riconoscimento in corso di validità;

              Copia dell’attestazione ISEE in corso di validità;

              Copia frontespizio dell’ultima fattura ricevuta 2025 che attesti la fornitura gas/luce (non sono ammessi bollettini postali ricevute di pagamento Pago Pa prive di indicazioni della tipologia di fornitura) con decorrenza non antecedente al 1° gennaio 2025, di importo cumulativo pari o superiore a € 200,00;

              Copia del permesso di soggiorno in corso di validità del solo richiedente, nel caso in cui sia cittadino di uno Stato non appartenente all’Unione Europea;

 

Per informazioni sull’avviso è possibile contattare l’Ufficio Segreteria (tel. 02/9813002 int. 2) negli orari di sportello sotto riportati;

 

Le domande, debitamente compilate e complete della documentazione richiesta potranno essere presentate con le seguenti modalità:

-      Direttamente all’Ufficio Protocollo –sito in Piazza del Municipio 1 – 26832 Cervignano d’Adda, negli orari di apertura al pubblico:

Ø  Lunedì e Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00

Ø  Martedì mattina dalle ore 9:00 alle ore 12:00 –pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 16:30;

Ø  Giovedì mattina dalle ore 9:00 alle ore12:00 – pomeriggio dalle 15:00 alle ore 18:00; 

                        

-      inviate tramite e-mail al seguente indirizzo: segreteria@comune.cervignanodadda.lo.it o PEC al seguente indirizzo: cervignanodadda@cert.elaus2002.net (nel caso di invio alla PEC comunale è necessario che la domanda sia inoltrata mediante utilizzo di indirizzo PEC)

 

4. Entità del contributo

 

Il contributo erogabile è pari a € 500,00 per ciascun nucleo familiare. Ogni nucleo può presentare una sola istanza.

 

5. Criteri di priorità

 

Le domande saranno valutate secondo il seguente ordine:

 

a)                 Valore ISEE crescente; 

b)                 A parità di ISEE, importo maggiore delle bollette;  

c)                 A parità dei punti precedenti, ordine cronologico di arrivo dell’istanza presentata da ciascun richiedente.

 

Il presente intervento ha carattere straordinario, non è periodico ed è da considerarsi una tantum

6. Modalità di erogazione

 

A seguito di apposita istruttoria delle istanze pervenute, sulla base dei criteri di priorità di cui al punto 5, verrà stilata la graduatoria dei beneficiari, che sarà approvata con successivo provvedimento. I contributi saranno erogati secondo le modalità che verranno definite nello stesso atto.

 

 

7. Termini di presentazione

 

Le domande dovranno essere presentate entro venerdi 28 novembre 2025 alle ore 12.00;

 

8. Informazioni

 

Per informazioni e assistenza è possibile rivolgersi all’Ufficio Protocollo del Comune di Cervignano d’Adda, nei giorni e orari di apertura al pubblico.

 

 

9. Revoca del contributo e controlli

 

Il Comune si riserva la facoltà di revocare il contributo concesso qualora, in fase di istruttoria o successivamente all’erogazione, emergano variazioni non comunicate o difformità rispetto a quanto dichiarato nella domanda. Potranno essere effettuati controlli a campione o mirati sulle dichiarazioni rese dai richiedenti. In caso di dichiarazioni mendaci o false attestazioni, oltre alla revoca del beneficio e alla richiesta di restituzione delle somme percepite.

 

10.Trattamento dei dati personali

 

I dati forniti saranno trattati nel rispetto del D.lgs. n. 196/2003 e del Regolamento UE 2016/679, esclusivamente per le finalità connesse alla gestione del presente avviso.

 

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 18:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot